Salta al contenuto principale

Emergenza Caldo

Il caldo causa problemi alla salute nel momento in cui altera il sistema di regolazione della temperatura corporea.

Data :

1 luglio 2025

Emergenza Caldo
Municipium

Descrizione

Numero verde 800 53 55 35

Il caldo causa problemi alla salute nel momento in cui altera il sistema di regolazione della temperatura corporea.
Normalmente, il corpo si raffredda sudando, ma in certe condizioni fisiche e ambientali questo non è sufficiente.
La temperatura del corpo, quindi, aumenta rapidamente e può arrivare a danneggiare diversi organi vitali e il cervello stesso.
Un'esposizione prolungata a temperature elevate, può provocare disturbi lievi, come crampi, svenimenti, edemi, o di maggiore gravità, come congestione, colpo di calore, disidratazione.
Condizioni di caldo estreme, inoltre, possono determinare un aggravamento delle condizioni di salute di persone con patologie croniche preesistenti.

Le persone più a rischio sono:

  • anziani sopra i 75 anni
  • bambini da 0 a 4 anni
  • diabetici
  • cardiopatici e ipertesi
  • chi soffre di malattie venose
  • persone non autosufficienti e portatori di handicap
  • chi ha patologie renali
  • chi assume trattamenti farmacologici
  • alcune categorie di lavoratori (es: lavoratori edili)

Alcuni consigli:

  • ALIMENTAZIONE: consumare pasti leggeri, molta verdura e frutta, evitando insaccati e cibi grassi. Bere acqua, anche se non si sente lo stimolo della sete, evitando bibite gassate, zuccherate o troppo fredde. Alcolici e caffè vanno consumati con moderazione. Consultare il medico curante se si ha intenzione di assumenre integratori. Fare scorte degli alimenti principali (frutta, verdura, pasta).
  • Indossare indumenti leggeri, di colore chiaro. Preferire i tessuti naturali.
  • Riposare frequentemente.
  • Fare frequenti docce tiepide.
  • Seguire le previsioni meteo per sapere quando sono previste le temperature più calde
  • IN CASA: schermare il sole usando le tende, chiudere le imposte nelle ore più calde, limitare l'uso di forni e fornelli. Soggiornare nelle stanze più fresche. Non dirigere il ventilatore direttamente sul corpo.
  • FUORI CASA: nelle ore più calde evitare di uscire e di fare attività fisica. Portare sempre con sè una bottiglia di acqua. Usare un copricapo e non sostare al sole. Preferire luoghi chiusi con aria condizionata. Non lasciare mai nessuno in auto, se parcheggiata al sole, nemmeno per brevi periodi

E' IMPORTANTE RICONOSCERE I PRIMI SINTOMI DEL COLPO DI CALORE

  • Mancanza di appetito
  • Insonnia
  • Capogiri o svenimenti
  • Mal di testa
  • Ronzio alle orecchie
  • Stato di agitazione, confusione
  • Crampi muscolari
  • Palpitazioni
  • Mancanza di respiro
  • Aumento della temperatura corporea
  • Diminuzione importante della quantità di urina

IN CASO DI COLPO DI CALORE

  • Tenere la persona in un luogo fresco e ventilato
  • Usare un ventilatore
  • Eseguire spugnature con acqua fresca su fronte, polsi, collo, inguine
  • Porre una borsa di ghiaccio sul capo
  • Dare da bere acqua fresca

https://www.aulss4.veneto.it/dettaglio/contenuto/emergenza-caldo

 

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 15:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot